Curriculum musicale

Andrea Marchesini (Alassio, 5 agosto '60) inizia a suonare la batteria all'età di 14 anni e trascorre l'adolescenza ascoltando grande musica, divertendosi in prove e concertini con musicisti locali, e studiando da autodidatta.

Dopo un breve periodo al "Piccolo Conservatorio Nuova Milano Musica" si trasferisce a New York nel 1984 per proseguire gli studi e mettere alla prova il proprio talento.

Studia al Drummer's Collective con Kenwood Dennard, Frankie Malabe, Kim Plainfield, Robbie Gonzalez, Steve Gadd, suona in dozzine di locali rock (tra i quali CBGB's, The Bitter End, Kenny's Castaways) e jazz (Mikell's, Visiones, Village Gate, 55 Bar), registra jingles, demos, dischi e CDs, partecipa a varietà televisivi e spettacoli teatrali (tra i "projects" Robert Secret, Round Trip, Chris Joannou Quartet, e lo show Red House con il quale gira l'Europa nell'85).

Nel 1988 completa un progetto personale e lo presenta in un tour della East Coast statunitense, registrando e pubblicando in seguito il suo primo CD "solo" (1990) Back To Europe, con la partecipazione di Hiram Bullock, Mike Stern, Jonas Hellborg.
Nel '90 torna in Italia e sospende l'attività per riprenderla nel '97.

Da allora ha lavorato in diversi progetti locali (tra il quali numerose collaborazioni live con Luca e Paolo nel '98, e il suo gruppo fusion Ben's Pizza, con tournée ligure del '99) e ricostruito una carriera culminata in importanti collaborazioni con il pianista milanese Antonio Faraò, il chitarrista genovese Alessio Menconi, e i "colossi" Jonas Hellborg (bassista e solo artist internazionale) e Shawn Lane (uno dei più grandi specialisti della chitarra elettrica (Memphis USA)con i quali completa il loro primotur in India 2003.
Andrea ha suonato sull'LP di esordio dei tedeschi All Tigers Bite, sul CD "Evening Firse" di Matt Balitsaris, sul primo LP degli S'Go, "Abbreviated", ha partecipato a numerosi festivals in Italia, negli USA (New York - Lincoln Center), India (Kolkata e New Delhi), e dal 2000 è attivo sul fronte didattico insegnando privatamente e presso le migliori scuole di musica del ponente ligure.

Ha inoltre collaborato con Emanuele Cisi, Claudio Capurro, Robert Bonisolo, Steven Antonelli, Stefano Calcagno, V. Selvaganesh, Luca Pasqua, Gianni Serino, Stefano Guazzo, Barbara Raimondi, Andrea Pozza, Billy Martin, e suonato in session con Riccardo Zegna, Dado Moroni, Flavio Boltro, e Jaco Pastorius.

Nel periodo più recente spicca un tour in India con il suo trio "Dif-Fusion", con Alessio Menconi e Pippo Matino e pubblicazione del relativo CD live "Concert in Shillong" (2004), un breve tour in Francia con Jonas Hellborg e Neyveli S. Radhakrishna (ethnic carnatic fusion; 2005), alcuni concerti in Liguria coi musicisti londinesi Terry Pack e Phil Hudson (jazzy songs, instrumentals, originals; presentazione CD solo di Terry Pack; 2006).

Dal 2010 concerti e tours con Andrea Celeste (pop & jazz songs, originals, drummer ufficiale del quartetto; drumming su 2 brani del CD "Something Amazing" 2012), e con BassVoice Project (Silvia Barba, Pippo Matino, Joe La Viola).

Dal 2017 Andrea è drummer ufficile del Lorenzo Piccone trio & quartet (rock-blues originals; tours & worldwide distributed CDs), dal 2018 del quartetto di Wolrd Music Ahimsa (India Tour 2018 special guest Dominique Di Piazza), e dal 2021 dei progetti strumentali di Marco Vezzoso e Alessandro Collina (Italian Spirit e Travel), con i quali è impegnato in uscite discografiche e tours nazionali ed internazionali.